Salta al contenuto principale

Da Ranieri a Lina Sastri: Il Teatro Comunale apre la stagione artistica con Andrea Sannino

Previsti dal cartellone serate anche con Sal Da Vinci, l’orchestra di Carlo Morelli, Buccirosso e tanti altri

Data :

7 ottobre 2025

Da Ranieri a Lina Sastri: Il Teatro Comunale apre la stagione artistica con Andrea Sannino
Municipium

Descrizione

DA RANIERI A LINA SASTRI: IL TEATRO COMUNALE 

APRE LA STAGIONE ARTISTICA CON ANDREA SANNINO

Previsti dal cartellone serate anche con Sal Da Vinci, l’orchestra di Carlo Morelli, Buccirosso e tanti altri

 

 

La nuova stagione artistica del Teatro comunale di Mercato S.Severino, con la direzione di Giuseppe Caccavale e Roberta Starace Caccavale ,riparte da Andrea Sannino, e lo farà il prossimo 27 novembre con la prima serata di un lungo tour -diviso tra la struttura sanseverinese e l’Augusteo di Napoli- destinato a chiudersi il 23 aprile con Carlo Buccirosso. 

 

SANNINO, 27 NOVEMBRE. Si parte proprio con una trasferta a Napoli, il 27 novembre, per lo spettacolo di Andrea Sannino “Semplicemente Andrè”: concerto recital con la direzione musicale di Mauro Spenillo. 

Un viaggio intimo e coinvolgente tra i ricordi dell’artista, che apre per la prima volta il sipario sulla sua storia personale, i suoi sogni di ragazzo e le emozioni di chi ha creduto nella musica come voce dell’anima.

 

TARTAGLIA e MAZZA, 18 DICEMBRE. Per la prima al Comunale, il 18 dicembre, saranno in scena Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza in “Questo bimbo a chi lo do”, con la regia di E. Tartaglia: si parla di utero in affitto, maternità surrogata acquistata a caro prezzo da una coppia di vip, scelta che scatenerà imprevedibili reazioni emotive e tumulti psicologici e sentimentali.

 

DA VINCI, 8 GENNAIO. La prima uscita del nuovo anno sarà a Napoli, all’Augusteo, l’8 gennaio 2026, per il nuovo spettacolo di Sal Da Vinci.

 

SASTRI, 15 GENNAIO. Il 15 gennaio, a Mercato S.Severino, sarà la volta di Lina Sastri, con “Voce ‘e notte”: testimonianza di un lungo lavoro di ricerca musicale e teatrale realizzato in questi anni dall’artista, dove parola, musica e danza si intrecciano in armonia. 

 

RANIERI, 29 GENNAIO. Nuova trasferta il 29 gennaio, a Napoli per assistere allo show di Massimo Ranieri "Tutti i Sogni ancora in volo ...e continuano a volare”, spettacolo ideato e scritto da Edoardo Falcone e Massimo Ranieri. Un’altra straordinaria avventura del più amato artista italiano, tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti di vita privata, con il meglio del suo repertorio e bellissimi brani inediti scritti per lui da grandi cantautori italiani.

 

CAIAZZO e COSTA, 5 FEBBRAIO. Il 5 febbraio a Mercato S.Severino va in scena Paolo Caiazzo e Antonello Costa in “Un ponte per due”, regia di P. Caiazzo: Antonello, un emigrato in preda alla disperazione, scavalca il muretto di un famoso ponte di Londra ed è in bilico tra la vita e il Tamigi. Paolo, connazionale di passaggio, tenta di fermarlo… o forse no. Si confessano così in maniera sincera e profonda, e per esorcizzare le proprie disgrazie le raccontano con un’esilarante gara di sfiga. Ma ogni volta che sono sul muretto, decisi all’ultimo passo, irrompono alcuni personaggi, stranamente somiglianti tra loro…

 

MORELLI ORCHESTRA, 5 MARZO. Sempre al Comunale, il 5 marzo, sarà protagonista la musica di “That’s Napoli”, concerto spettacolo con la Carlo Morelli Orchestra: raccontare Napoli attraverso la musica, restituendo dignità, luce e visibilità a giovani voci e antiche tradizioni con un’esibizione e un repertorio unico, fatto di brani classici della canzone napoletana sapientemente riarrangiati in mashup contemporanei, che emozionano pubblici di ogni età e provenienza. 

 

ROSSI, 26 MARZO. Ultima trasferta all’Augusteo per Serena Rossi e il suo “SereNata a Napoli”, il 26 marzo, da un’idea di Serena Rossi, scritto con Maria Sole Limodio e Pamela Maffioli: racconti e musica sono stretti come amanti, una canzone apre una storia che riporta a una musica, che rimanda a una leggenda, che arriva a una ninna nanna con al centro la città più misteriosa del mondo. Direzione musicale e arrangiamenti del M° Valeriano Chiaravalle. Regia di M. Cristina Redini.

 

BUCCIROSSO, 23 APRILE. Il 23 aprile, per l’ultima del cartellone, è di Carlo Buccirosso in “Qualcosa è andato storto”, di cui firma anche la regia: chiuderà la stagione teatrale del Comunale con la storia di Corrado Postiglione, avvocato di provincia, modesto e pieno di buone intenzioni, alle prese con clienti tanto popolari quanto complicati. Ma il suo vero campo di battaglia è la famiglia: un groviglio di parenti, affini e attriti, in eterno conflitto per beghe di ogni sorta, che scatenano un’escalation tragicomica fatta di sospetti, rancori e alleanze instabili. Una commedia amara e irresistibile sulla famiglia, le sue nevrosi e le sue verità indicibili. Con una domanda sospesa: si può vincere una causa senza perdersi?

 

La formula Abbonamento prevede 5 spettacoli più quelli a scelta tra le trasferte di “Teatro in movimento”, al teatro Augusteo di Napoli. 

 

Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 17:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot